Siamo partiti dalla stazione di Genova Pontedecimo in una limpida mattina di settembre. Non apprezzeremo mai abbastanza la possibilità di trasportare le biciclette sul treno, in modo da evitare il caotico traffico urbano del mattino. Il tratto di strada per uscire da Pontedecimo verso Campomorone é stato un assaggio più che sufficiente. A Campomorone abbiamo scelto la strada per Isoverde; superata questa località ci siamo ritrovati in dura salita. Il percorso panoramico e la giornata di sole hanno ripagato del tutto la fatica.
Superato il paese di Cravasco si raggiunge un tratto meno faticoso e una breve discesa conduce all’incrocio con la strada che sale direttamente da Campomorone, più ardua e ripida. A questo punto le ultime pedalate conducono verso la soddisfazione di aver raggiunto il mitico passo della Bocchetta, che segna il confine tra le province di Genova e Alessandria, in un susseguirsi di ampie vedute sull’alta val Polcevera. Di lassù si può decidere di scendere in Piemonte entrando nel parco delle Capanne di Marcarolo e i suoi itinerari; noi siamo tornati a ritroso per un tratto, per poi affrontare la discesa molto impegnativa verso Campomorone per la via più breve. Poi, attraverso strade secondarie e asfalti non proprio impeccabili, abbiamo percorso la Val Polcevera verso il centro di Genova.
Superato il paese di Cravasco si raggiunge un tratto meno faticoso e una breve discesa conduce all’incrocio con la strada che sale direttamente da Campomorone, più ardua e ripida. A questo punto le ultime pedalate conducono verso la soddisfazione di aver raggiunto il mitico passo della Bocchetta, che segna il confine tra le province di Genova e Alessandria, in un susseguirsi di ampie vedute sull’alta val Polcevera. Di lassù si può decidere di scendere in Piemonte entrando nel parco delle Capanne di Marcarolo e i suoi itinerari; noi siamo tornati a ritroso per un tratto, per poi affrontare la discesa molto impegnativa verso Campomorone per la via più breve. Poi, attraverso strade secondarie e asfalti non proprio impeccabili, abbiamo percorso la Val Polcevera verso il centro di Genova.